Fiumicino, nasce il "brand" del litorale romano

“L’obiettivo – ha aggiunto Montino – è quello di rendere il Comune di Fiumicino sempre più attrattivo e unico. Una cartellonistica sarà creata ad hoc e posizionata nei punti di maggiore interesse, con la possibilità di lettura su ognuno tramite un QrCode che aiuti i visitatori nella scoperta dei nostri principali tesori. Questa cartellonistica si aggiungerà agli oltre 20 pannelli già realizzati per la Riserva statale del litorale. Infine installeremo dei totem informativi in alcuni luoghi strategici come il centro storico, le stazioni, gli ingressi alle località, attraverso i quali veicoleremo informazioni turistiche e istituzionali. È anche in programmazione la riapertura dello sportello informativo all’interno dell’aeroporto Leonardo Da Vinci, attualmente chiuso da Adr per lavori di ristrutturazione dell’area”.
“Se in questi anni la ricettività di Fiumicino è arrivata a oltre 600 ristoranti e circa 4600 stanze – conclude il sindaco – non è solo per gli effetti della presenza dell’aeroporto, ma anche perché in questi anni si è lavorato e si continua a lavorare sullo sviluppo delle potenzialità turistiche e attrattive del territorio. Progetti come percorsi naturalistici e archeologici, piste ciclabili, restyling del centro storico vanno tutti in questa direzione”.