Fiumicino,meta turistica

Questa Amministrazione investe, così come prevede la legge che l'ha istituita, il ricavato dalla tassa di soggiorno per il 50 per cento in iniziative di promozione del territorio. Ricordo che dal 2013 a oggi sono stati valorizzati i nostri siti storici, archeologici e culturali. I Porti Imperiali hanno visto passare le presenze da 2000 a 20mila turisti. Le iniziative di Fiumicino Estate culminate in una notte Bianca da 60mila persone e con il concerto di Giusy Ferreri, da quest'anno sono diventate anche un appuntamento invernale molto frequentato e apprezzato con il Capodanno in piazza con Paolo Belli e decine di altre iniziative in corso anche in queste ore.
Abbiamo portato nel centro storico, Torre Clementina e Darsena, delle bellissime luminarie e contribuito al decoro della Città con interventi anche dentro il nostro parco storico di Villa Guglielmi. Musica, concerti, spettacoli teatrali, iniziative culturali che durano ormai tutto l'anno e promuovono l'immagine di Fiumicino agli occhi dei nostri cittadini e dei turisti che vengono a visitarci. Questo è solo una piccola parte di quanto stiamo facendo, in una visione più vasta e sicuramente di più ampio respiro che non quella che vorrebbe la tassa di soggiorno trasformata, come chiesto da Secci, in una sorta di contributo diretto agli operatori del settore. Senza contare che la legge che l'ha istituita questo non lo permette. A breve, comunque, realizzeremo gli stati generali del turismo, un appuntamento nel quale gli operatori del settore potranno farsi parte attiva e presentare proposte per rendere Fiumicino un luogo sempre più frequentato e appetibile. Con l'obiettivo comune di rendere la nostra Città sempre più accogliente per cittadini e turisti”.