Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

Linkedin Italia e Fondazione Mondo Digitale presentano il progetto: "Il lavoro è tuo. Le competenze per ripartire”

In particolare il progetto realizzato da Linkedin Italia e Fondazione Mondo Digitale nasce per sollecitare nei giovani, che non studiano e non lavorano, la voglia di realizzare una carriera in linea con le proprie aspirazioni. Il 30gennaio workshop dedicato alla formazione e sostegno occupazione

printDi :: 02 febbraio 2025 14:13
Linkedin e Mondo Digitale le fasi di presentazione del corso

Linkedin e Mondo Digitale le fasi di presentazione del corso

(AGR) di Robeerto Di Prima

LinkedIn Italia e Fondazione Mondo Digitale ETS rafforzano la loro collaborazione nell’ambito del progetto “Il lavoro è tuo. Le competenze per ripartire” con una serie di iniziative interamente dedicate ai giovani inattivi.

 
Il programma, nel suo, complesso, prevede otto incontri online per 4.000 partecipanti e sei incontri in presenza per 300 giovani di Nord, Centro e Sud Italia. Nelle prime sessioni di Ottobre e Novembre 2024 hanno già partecipato 1.403 persone; nel 2024 sono state formate quasi 4.000 persone da 41 coach coinvolti.

Nella sessione del 30/01/25, presso la Microsoft House, a Milano, (viale Pasubio, 21), esperti e formatori hanno presentato, attraverso particolari sessioni di orientamento, i principali strumenti digitali per la ricerca di impiego.

Alcuni dati ufficiali (ISTAT) indicano che in Italia un giovane su sei tra i 15 e i 29 anni rientra nella categoria “Neet” (Not in Education, Employment or Training). Si tratta di giovani che non hanno alcuna idea dell’impiego che svolgeranno in futuro o delle competenze professionali che vorranno sviluppare e che dovrebbero essere già attivi nel mondo del lavoro, ma che non hanno usufruito di formazione e orientamento .

Il progetto “Il lavoro è tuo. Le competenze per ripartire”, creato da LinkedIn Italia e Fondazione Mondo Digitale ETS si inserisce esattamente in questo contesto per sollecitare nei giovani, che non studiano e non lavorano, la voglia di realizzare una carriera in linea con le proprie aspirazioni.

Per la prima volta Linkedin, la principale piattaforma al mondo dedicata al lavoro con 22 milioni di iscritti in Italia (e oltre un miliardo nel mondo) dedica un focus ai giovani inattivi con una serie di incontri in presenza e online per fornire strumenti pratici per la ricerca di un’occupazione o per riqualificarsi.

In particolare, l’evento del 30 gennaio ’25 presso la Microsoft House (viale Pasubio, 21 a Milano), è stata dedicata alla formazione e al sostegno all’occupazione. Il workshop dinamico e motivazionale ha previsto sessioni interattive in cui i giovani, grazie ai consigli di formatori ed esperti, hanno imparato a costruire un profilo efficace e a strutturare una rete di contatti strategica. Si sono alternate sessioni di coaching e interventi ispirazionali a cura di esperti, tra cui Luigi Centenaro, fondatore di BigName. Al termine dell’evento, tutti i partecipanti hanno ricevuto un voucher per attivare gratuitamente LinkedIn Premium per 12 mesi: un’;opportunità preziosa per rafforzare le proprie competenze, espandere il network professionale e accedere a risorse esclusive per la formazione. Inoltre, potranno usufruire di oltre 23.000 corsi LinkedIn Learning sulle competenze più richieste e avere accesso a funzionalità avanzate per la ricerca di lavoro, con la possibilità di distinguersi con suggerimenti personalizzati per ottimizzare il proprio profilo.

L’alleanza progettuale con Linkedin Italia si arricchisce della collaborazione di due partner d’eccellenza della Fondazione Mondo Digitale, ING Italia e Microsoft Italia, con l’obiettivo di rafforzare nei giovani in cerca di lavoro la padronanza degli strumenti digitali.

Gli esperti di LinkedIn saranno presenti anche il 5 marzo, ore 17-18, all’incontro del progetto Job Digital Lab dedicato al personal branding, e il 10 aprile, ore 17-18, all’evento del percorso di Ital.IA Lab sull’intelligenza artificiale e il lavoro.

Photo gallery

Linkedin e Mondo Digitale le fasi di presentazione del corso

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE