A "Casazza" di Alimena, dal peccato originale alla Crocefissione
Nel quadro di festeggiamenti della Settimana Santa ad Alimena, che si aprirà il tredici Aprile con i riti della Domenica delle Palme, si inserisce la tradizione drammaturgica della “Casazza” (19 aprile ore 19,30) realizzata grazie all’instancabile lavoro omonima Associazione civica aliminese


A Casazza di Alimena ph credit Filippo Burgarello
(AGR) di Roberto Di Prima
Tutto è pronto ad Alimena (Pa). L’accogliente centro montano nel cuore delle Madonie in Sicilia, a metà strada tra Catania e Palermo, ha messo a punto gli ultimi dettagli per quello che si preannuncia essere uno degli eventi più importanti e seguiti tra le manifestazioni Pasquali di tutto l’entroterra siciliano: il prossimo 19 aprile alle 19,30 presso l’anfiteatro comunale di Alimena andrà in scena la quarta edizione della “A CASAZZA”. (rappresentazione sacra itinerante e recitata della Passione e Morte di Gesù Cristo).
Un dogma di fede cristiana più che mai vivo nei cuori dei cittadini di Alimena, rinforzato e rigenerato negli anni con atti di fede quotidiana, intesi a mantenere e rilanciare quella tradizione cristiana portatrice di valori sani e condivisi; il piccolo comune di Alimena vanta la presenza di ben nove chiese. Dunque, nel più ampio quadro di festeggiamenti della Settimana Santa ad Alimena, che si aprirà il tredici Aprile con i riti della Domenica delle Palme, si inserisce la tradizione drammaturgica della “Casazza” fortemente voluta dal cuore e dalla fede del popolo alimenese e realizzata grazie all’instancabile lavoro dell’Associazione “A Casazza” di Alimena.
Impegnati sin dal 2018, e mossi da sentimenti puri come la passione, l’amore e la dedizione, i soci dell’Associazione “A Casazza” intendono portare avanti, a memoria presente e futura, ed in un momento storico di particolare disgregazione socio culturale, la rappresentazione figurata di quello che è considerato l’evento religioso di significato e di portata planetaria che ha stravolto la storia dell’uomo sin dal suo inizio (oltre duemila anni) ad oggi.
Un progetto-evento, quello del 19 Aprile ad Alimena, “A CASAZZA”. (rappresentazione sacra itinerante e recitata della Passione e Morte di Gesù Cristo), che va oltre il mero significato religioso per assumere connotati di alto valore socio-educativo. In una visione più ampia, al di là del significato e del forte messaggio di fede, l’evento offre spunti di quieta riflessione intima nel nobile obiettivo di superare ogni preconcetto laico in direzione di uno sguardo libero sui mali che affliggono il mondo e come adoperarsi per il superamento di ogni barriera ideologica nel nome di una convivenza pacifica tra i popoli in un momento storico-politico di grande preoccupazione.
I presupposti per un grande successo della rappresentazione sacra ci sono tutti, dalla suggestiva location dell’Anfiteatro Comunale (nei pressi della caratteristica chiesa del Calvario), alla cura maniacale delle scenografie, dei costumi e dei ruoli degli attori-cittadini. Grande fermento e spasmodica attesa; nella piazza principale e tra le stradine sono mesi che non si parla d’altro. “A CASAZZA”di Alimena è un evento, in collaborazione con le autorità ecclesiastiche e amministrative locali, che si ripete sin dal 2018. E’realizzato dall’Associazione A Casazza grazie soprattutto al coinvolgimento e alla partecipazione attiva di tutti i cittadini chiamati a creare i costumi e a vestire i panni di attori per interpretare e raffigurare i personaggi storici al tempo della Passione di Cristo. Anche questa quarta edizione, come le precedenti in scena all’anfiteatro Comunale di Alimena si arricchirà del ruolo coinvolgente dei “Lamentatura”, un coro di soli uomini guidato dall’estroso Filippo Burgarello anima storica e frontman del gruppo, chiamati a interpretare i canti della tradizione della Settimana Santa. La struggente interpretazione vocale e corale del dolore, colma di suggestioni, trascina ogni spettatore in un vortice di emozioni talmente forti da sentirsi proiettato nel passato tra la prigionia e le angosciose conseguenze della Morte di Gesù Cristo.
A partire dalle ore 19,30 l’Anfiteatro Comunale d Alimena si trasformerà nel palcoscenico più iconico tra le rappresentazioni siciliane della Settimana Santa. Sarà un turbinio di vibranti emozioni che si potranno vivere tra:
1 Entrata di Gesù a Gerusalemme
2 Il Consiglio dei Rabbini e il tradimento di Giuda
3 L'ultima cena
4 Orto del Getsemani e l' arresto di Gesù
5 Il Sinedrio
6 Pietro rinnega Gesù
7 Pretorio: Processo a Gesù
8 Gesù viene condotto da Erode
9 Giovanni incontra Maria e Maddalena
10 Flagellazione
11 Tribuna di Pilato
12 Suicidio di Giuda
13 Sulla strada del Calvario
14 Crocifissione
15 Deposizione
L’evento “A Casazza” sarà trasmesso in diretta alla pagina Instagram “usdalimena”