Continua per tutto il mese di Febbraio la campagna di prevenzione per le malattie della tiroide, organizzata dall’Ospedale Regina Apostolorum
Le patologie della tiroide interessano solo in Italia circa 6 milioni di persone, possono essere legate a un’alterazione della sua funzione, come l’ipertiroidismo e l’ipotiroidismo, oppure alla formazione di noduli


Ospedale Regina Apostolorum
(AGR) Albano Laziale – La grande partecipazione dei cittadini alla campagna di prevenzione delle malattie tiroidee, promossa dall’Ospedale Regina Apostolorum e dai due centri Synlab Medilab e IV Miglio nel mese di gennaio, è il motivo per cui si è stabilito di prolungare l’iniziativa per tutto il mese di febbraio. Sono stati più di 1000 i pazienti che hanno effettuato gratuitamente l’esame del TSH recandosi presso uno dei tre laboratori analisi e aggiungendo il test agli esami prescritti dal proprio medico di medicina generale.
Tutti coloro che hanno riscontrato un esame del TSH patologico sono stati contattati per effettuare gratuitamente una visita specialistica endocrinologica. “È stata un’iniziativa di grande risonanza per il territorio e per questo motivo abbiamo deciso di estendere la possibilità di partecipare a tutti i cittadini interessati anche per l’intero mese di febbraio” afferma Gabriele Coppa, Direttore Generale dell’Ospedale Regina Apostolorum di Albano Laziale, “la diffusione del concetto di prevenzione rientra tra i nostri obiettivi, in quanto abbiamo la piena consapevolezza che qualsiasi patologia, grazie ad una diagnosi precoce, consenta di agire più rapidamente risparmiando tempo prezioso, prevenendo complicazioni e portando ad una migliore e più rapida soluzione del problema.
Le patologie della tiroide interessano solo in Italia circa 6 milioni di persone, possono essere legate a un’alterazione della sua funzione, come l’ipertiroidismo e l’ipotiroidismo, oppure alla formazione di noduli. Molto spesso queste malattie sono asintomatiche tanto da essere scoperte per caso durante esami e visite di controllo di altra natura. Altre provocano sintomi aspecifici e quindi non facilmente inquadrabili. Solitamente è il medico di medicina generale che, in base al quadro clinico, consiglia ai pazienti di approfondire con un esame del sangue ed eventualmente una visita endocrinologica. Per questi motivi una diagnosi precoce è fondamentale per ridurre i disagi che queste malattie comportano e, nei casi più seri, di intervenire tempestivamente.
Perché fare l’esame del TSH? Il TSH è un ormone prodotto dall’ipofisi che stimola la tiroide a produrre gli ormoni tiroidei come la tiroxina (T4) e triiodotironina (T3). Quando il TSH risulta alterato rispetto ai limiti della norma, significa che la tiroide non funziona correttamente e diventa necessario effettuare una visita endocrinologica per stabilire la natura e la causa della problematica in corso.
Anche nel mese di febbraio 2023 aderire alla campagna di prevenzione è molto semplice: tutti coloro che si presentano presso il Centro Prelievi dell’Ospedale Regina Apostolorum o nei due laboratori Synlab Medilab e IV Miglio per effettuare un qualsiasi esame di laboratorio potranno richiedere gratuitamente ESAME TSH e, in caso di valore patologico, saranno contattati per una visita endocrinologica gratuita. Restano confermati anche i giorni dedicati all’iniziativa, in tutti e tre i centri prelievo, che sono il martedì, il mercoledì ed il venerdì dalle ore 7:30 alle ore 10:30.