Palidoro, commemorazione solenne del sacrificio di Salvo D'Acquisto alla presenza del presidente Mattarella
All’ora esatta in cui avvenne l’esecuzione di Salvo D’Acquisto, immolatosi per salvare la vita a 22 ostaggi innocenti che sarebbero stati trucidati dai tedeschi per un attentato mai commesso, l’Arcivescovo Ordinario Militare Santo Marcianò ha benedetto la stele che ricorda l’episodio. Consegnato il


Palidoro il presidente Mattarella in raccoglimento dinanzi alla lapide
(AGR) Alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, del Ministro della Difesa Guido Crosetto, del Capo di Stato Maggiore della Difesa Giuseppe Cavo Dragone, del Comandante Generale dell’Arma dei Carabinieri Teo Luzi, dell’Arcivescovo Ordinario Militare Santo Marcianò, ha avuto luogo la commemorazione solenne del Vicebrigadiere Salvo D’Acquisto, Medaglia d’oro al valor militare. La famiglia del decorato era rappresentata dal fratello Alessandro.
Il Capo dello Stato, nel corso della cerimonia, ha deposto una corona d’alloro ai piedi della stele commemorativa, rendendo omaggio ai caduti.
Al termine del suo intervento, ha consegnato il Premio “Salvo D’Acquisto” a quattro militari, un orfano dell’Arma e a due studenti.Terminata la cerimonia, il Presidente della Repubblica ha firmato il Registro d’Onore e visitato il Polo Museale, che ricorda l’enorme tributo pagato dai Carabinieri durante la Guerra di Liberazione: 2.735 caduti, 6.521 feriti, oltre 5 mila deportati.
Un tributo valso la Medaglia d’Oro al Valor Militare alla Bandiera di Guerra, 723 ricompense individuali al Valor Militare e innumerevoli al Valore e al Merito Civile.