"L'Arma nella Resistenza, Carabinieri per la Patria" inaugurazione della mostra al Museo Storico
In occasione dell'80° anniversario della Guerra di Liberazione si inaugura al Museo Storico dell'Arma, suddivisa in sei sezioni la mostra che racconta come l'Arma abbia contribuito in molti modi alla Resistenza ed alla Liberazione sia direttamente, con azioni di fuoco o sabotaggio e sia rimanendo in


Carabinieri per la libertà.....la foto storica sulla copertina del libro di Andrea Galli
(AGR) Si inaugura oggi, a Roma, alle ore 18:00, presso il Museo Storico dell’Arma in Piazza del Risorgimento 46, la mostra storica, suddivisa in sei distinte sezioni, in occasione dell’80° anniversario della guerra di liberazione.
Il concept della mostra è quello di ricordare come, all’indomani dell’armistizio di Cassibile, l’Arma abbia vissuto uno dei suoi momenti più drammatici; ciò nonostante i suoi uomini rimasero fedeli all’impegno di controllo del territorio e di protezione della popolazione.I Carabinieri contribuirono in molti modi alla Resistenza ed alla Liberazione, sia direttamente, con azioni di fuoco o sabotaggio, raccolta di informazioni o fornitura di armi e viveri, sia rimanendo in servizio. In molti si rifiutarono di aderire alla Repubblica Sociale Italiana, altri si unirono alle Bande e alle Brigate della Resistenza o entrarono a far parte di Gruppi di combattimento italiani, altri ancora decisero di sacrificare la propria vita per salvare altri innocenti.
La mostra invita a cogliere l’aspetto corale e quello individuale della partecipazione dell’Arma dei Carabinieri alla lotta di Resistenza e per la Liberazione Nazionale attraverso sei distinte sezioni dedicate a specifici eventi o azioni:
• la difesa di Napoli;
• la difesa di Roma;
• i Carabinieri nell’Italia occupata;
• i Carabinieri deportati;
• i Carabinieri annoverati tra i “Giusti”;
• il sacrificio dei Carabinieri.
Il Museo Storico di Roma, da più di 80 anni è il custode delle memorie più preziose della storia dell’Arma. Memorie che si concretizzano in una suggestiva raccolta di cimeli e di documenti rari, di uniformi storiche e di armi antiche, di opere d’arte e di stampe d’epoca.
L’ingresso, gratuito e senza prenotazione, è possibile dal martedì alla domenica, dalle 09:00 alle 13:00 (fino al 03.12.2023)