Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

Roma, II edizione Premio LaPodstar 2025, vince Francesca Padovan con: "Si muore una volta sola"

Il Premio LaPodstar, assegnato sabato 29 marzo, è nato per valorizzare voci capaci di creare contenuti con consapevolezza, visione e impatto e per dimostrare che il podcast appartiene pienamente anche alle donne. Oltre 70 le candidature, ricevute da tutta Italia e dall’estero e 34 nomination finali

printDi :: 01 aprile 2025 22:19
Premiazione LaPodstar

Premiazione LaPodstar

(AGR) l Premio LaPodstar 2025 dà voce al podcasting femminile. Consegnato a Roma il primo riconoscimento italiano dedicato al miglior podcast femminile a impatto sociale e culturale. È Francesca Padovan, autrice del podcast Si muore una volta sola, la vincitrice della seconda edizione del Premio LaPodstar, il riconoscimento italiano dedicato ai podcast ideati e condotti da donne, con un impatto sociale e culturale significativo. 

Il premio è stato consegnato da Ester Memeo, ideatrice del premio e fondatrice di Podstar, durante la cerimonia tenutasi sabato 29 marzo 2025 durante la Settimana del Podcast, l’evento organizzato a Roma da ASSIPOD.org - Associazione Italiana Podcasting alla Casa del Podcast presso Technotown (Villa Torlonia). Il Premio LaPodstar è nato per valorizzare voci capaci di creare contenuti con consapevolezza, visione e impatto e per dimostrare che il podcast appartiene pienamente anche alle donne. Con oltre 70 candidature, ricevute da tutta Italia e dall’estero, e 34 nomination finali, la vincitrice è stata scelta attraverso una votazione in presenza espressa dalle stesse podcaster in nomination: un processo partecipativo e orizzontale che ha confermato la forza della community. 

 
Nel suo discorso introduttivo, Ester Memeo ha sottolineato che il Premio LaPodstar nasce come azione simbolo per la riduzione del gender gap nel mondo del podcasting: “Non si tratta di un premio esclusivo o escludente verso il genere maschile. Pensare che ogni azione per ridurre il gap debba implicare una lotta contro l’altro genere non è vincente per nessuno. Il gender gap è frutto di una cultura ancora permeata dal patriarcato, e spesso siamo anche noi donne, in modo inconsapevole, a rafforzarlo. Lo facciamo ogni volta che rinunciamo a uno spazio, a un’opportunità, che mettiamo gli altri davanti a noi stesse o che pensiamo di non meritare qualcosa.” 

Giulio Gaudiano, presidente di ASSIPOD.org - Associazione Italiana Podcasting, ha appoggiato l’iniziativa affermando che: “Il podcast è un media libero da barriere strutturali, per questo è importante coltivare, attraverso riconoscimenti come il Premio LaPodstar, una cultura del podcasting aperta e inclusiva”. L’edizione 2025 del Premio LaPodstar ha dimostrato che il cambiamento è già in corso: tante podcaster hanno partecipato, raccontato la propria esperienza, votato e sostenuto le colleghe. Un gesto collettivo che, come ha detto Memeo, “ci ha reso tutte e tutti vincitori”. 

Photo gallery

Premiazione LaPodstar
Premiazione LaPodstar la cerimonia
Premiazione LaPodstar  Si muore una volta sola
Ester Memeo ideatrice del premio

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE