Mostra fotografica“Palermo rifiorisce con Santa Rosalia - 400° Festino di Santa Rosalia 1624 / 2024”
E' stata inaugurata presso la Sala del Refettorio di Palazzo San Macuto a Roma ( Biblioteca della Camera dei Deputati), la Mostra per celebrare “Rosalia” la Santa eremita Patrona di Palermo. Una collezione di opere fotografiche e produzioni video che ha coinvolto artisti e fotografi


Palermo rifiorisce con Santa Rosalia - 400° Festino di Santa Rosalia presentazione iniziativa foto da comunicato stampa
(AGR) di Roberto Di Prima
Inaugurata Martedì 1 aprile, alle ore 12, presso la Sala del Refettorio, Biblioteca della Camera dei Deputati “Nilde Iotti” Palazzo del Seminario, via del Seminario, 76 a Roma, la mostra “400esimo Festino di Santa Rosalia 1624 / 2024 - Palermo rifiorisce con Santa Rosalia”.
Foto, scatti e riproduzioni che raccontano un percorso fortemente emotivo e ricco di suggestioni, in grado di riportare a memoria presente e futura i festeggiamenti che la città di Palermo ha saputo dedicare alla sua devotissima “Santuzza”, “così chiamata dal popolo palermitano”, in occasione del Festino 2024, anno in cui si celebrava il quattrocentesimo anniversario del ritrovamento del corpo di “Rosalia”.
L’evento “Palermo rifiorisce con Santa Rosalia”, nel quattrocentesimo anniversario del riconoscimento e dell’esposizione delle spoglie (anno 1625) di Colei che liberò la città di Palermo dalla terribile peste del 1624, non è solo il racconto emozionale di un evento che coinvolge da secoli tutto il popolo palermitano, ma è anche un viaggio itinerante che si dipana tra fede, devozione e attaccamento nei confronti di Santa Rosalia che rappresenta da sempre la sola in grado di confortare ogni anima del suo popolo.
L’affetto e la devozione dei palermitani nei suoi confronti è talmente forte da lasciare fuori ogni qualsiasi dubbio; a Lei è stata affidata la speranza per uscire dalle innumerevoli pesti sociali che hanno attraversato la storia della città di Palermo.
“Palermo rifiorisce con Santa Rosalia”, ha già visto una prima esposizione alla Galleria d’Arte Moderna (GAM) di Palermo; dopo quella di Roma ne seguiranno altre nell’anno in corso, che porteranno le opere in altri paesi del mondo, tra cui Malta, Pechino e Londra ( per far conoscere al pubblico internazionale la storia millenaria e le antichissime tradizioni di Palermo. Arte, cultura e patrimonio immateriale della città, per rafforzare il legame tra Palermo e le sue comunità nel mondo; un messaggio d’amore, forza e speranza come collante tra i popoli di tutto il mondo.
L’inaugurazione del primo aprile a Palazzo San Macuto ha visto la partecipazione di un pubblico attento e interessato. Dopo il saluto e la presentazione della Mostra da parte del presidente della settima commissione Cultura della Camera dei Deputati On. Mollicone, ha preso la parola l’assessore alla Cultura del Comune di Palermo Giampiero Cannella che ha evidenziato l’immenso attaccamento dei palermitani nei confronti della Santuzza sin dal 1625 anno di esposizione e riconoscimento delle sue spoglie. Il sindaco di Palermo Roberto Lagalla, nel suo intervento, ha spiegato che la devozione a Santa Rosalia non è solo un fatto di fede religiosa; Rosalia è la forza, la speranza, la capacità di rifiorire e di rinascita per ogni palermitano. Infine l’intervento del vice presidente della Camera dei Deputati, On.Giorgio Mulè che ha ribadito il messaggio di Santa Rosalia, come simbolo di speranza e rinascita per tutte le comunità.