Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

L'Archivio Storico dell'ANICA dona il suo patrimonio all'Archivio Centrale dello Stato (ACS)

L'archivio si estende per 300 metri lineari, raccoglie documenti conservati presso la sede ANICA di Roma e la Cineteca Lucana a Oppido Lucano (PZ). Ripercorre la storia dell’ANICA dalla sua fondazione, luglio 1944 fino al 2014.Risorsa importante per studiare l’evoluzione dell’industria del ciema

printDi :: 19 febbraio 2025 15:02
Donazioni ANICA

Donazioni ANICA

(AGR) Il 7 febbraio 2025, l’Associazione Nazionale Industrie Cinematografiche Audiovisive e Digitali (ANICA) ha ufficialmente donato il suo archivio storico all’Archivio Centrale dello Stato, con l’obiettivo di garantirne la conservazione e facilitarne l’accesso pubblico. L’iniziativa, avviata nel giugno 2024 da Francesco Rutelli e portata a conclusione da Alessandro Usai e Gaetano Blandini per conto dell’ANICA e dei suoi associati, ha ricevuto immediato sostegno da parte di Andrea De Pasquale, direttore generale dell’Archivio Centrale dello Stato ed è stata seguita, per conto di quest'ultimo istituto, da Mirco Modolo.

L'archivio, che si estende per oltre 300 metri lineari, raccoglie documenti conservati presso la sede ANICA di Roma e la Cineteca Lucana a Oppido Lucano (PZ). Esso ripercorre la storia dell’ANICA dalla sua fondazione il 10 luglio 1944 fino al 2014, offrendo una preziosa risorsa per studiare l’evoluzione dell’industria cinematografica e audiovisiva italiana dal dopoguerra al XXI secolo.

 
Il fondo documentale include materiali delle controllate storiche dell’ANICA, come Unitalia, IFE, AnicaExport e ACI, e riflette le relazioni con enti governativi e partner internazionali nella definizione di politiche legislative e di sostegno finanziario al settore. In particolare, l’archivio integra e arricchisce i fascicoli del Ministero dello Spettacolo già presenti nell’Archivio Centrale dello Stato, relativi ai finanziamenti pubblici per la produzione cinematografica dal 1944 al 2000.

Questa donazione rappresenta una testimonianza unica per approfondire gli studi sull’industria cinematografica e valorizzare il patrimonio culturale e industriale del Paese, rafforzando il ruolo dell'Archivio Centrale dello Stato come custode della memoria storica nazionale.

Photo gallery

Donazioni Anica

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE