Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

Dialogo Interreligioso: Iftar, un Tavolo per unire, l’invito alla Pace

Nel Mese di Ramadan le comunità musulmane in Italia si riuniscono per l’Iftar; l'invito al dialogo dell'editore italo-libanese Nizar Ramadan, Presidente del Comitato Organizzativo di "Il Tavolo del Ramadan"

printDi :: 30 marzo 2025 14:01
Dialogo Interreligioso: Iftar, un Tavolo per unire, l’invito alla Pace

Dialogo Interreligioso: Iftar, un Tavolo per unire, l’invito alla Pace

(AGR) “Il tavolo unisce. Il tavolo rappresenta ancora oggi un'occasione per condividere il Bene.  A maggior ragione, nel Mese di Ramadan, le comunità musulmane in Italia si riuniscono per l’Iftar, interrompendo il digiuno e vivendo la convivialità insieme ai membri della famiglia, gli amici e la collettività. La condivisione gioviale diviene ancor più sentita alla fine del mese del digiuno, Eid al-Fitr. Quest'anno, in particolare, il mese di Ramadan ha una valenza speciale in quanto segue il calendario lunare, coincidendo con il Giubileo”, a dichiararlo è Nizar Ramadan, l’editore italo-libanese, Presidente del Comitato Organizzativo della I Edizione di “ll Tavolo del Ramadan – Iftar 2025”. “I fedeli – aggiunge - riconoscono nel condividere la 'tavola', un'azione piena di un forte significato religioso. Gli alimenti sono chiavi di lettura di una pacifica convivenza civile tra i popoli. Il legame tra la natura, l'uomo e il cibo consolida la dimensione del sacro e fortifica la sfera dei rapporti".

E’ proprio attorno ad un tavolo che si sono sedute assieme, la sera del 17 Marzo a Roma, le autorità religiose dei tre monoteismi con oltre 22 rappresentanze diplomatiche da 22 paesi, illustri esponenti della politica ed autorità civili all’insegna della pace e del dialogo interreligioso: tutto ciò e molto altro ancora, è avvenuto nel corso di “Il Tavolo del Ramadan”, un’iniziativa unica nel suo genere, promossa nella sua prima edizione, da S. E. l’Ambasciatrice del Regno del Marocco presso la Santa Sede S.E. Rajae Naji con l’organizzazione dalla Media International Communication Club - MICC. 

 
Dal Medio Oriente all'Estremo Oriente, per giunta molti Ambasciatori dei paesi europei e delle Americhe sono diventati “i conviviali” della pace lanciando, mediante la loro unione, un appello all’umanità e alla speranza.

L’evento ha visto, inoltre, la partecipazione di illustri ospiti d'onore: S.E. Cardinal Pietro Parolin Segretario di Stato Vaticano,  S.E. Dr. Abdul Aziz Sarhan, Consigliere Speciale del Segretario generale della Lega Musulmana Mondiale, Rav. Joseph Levi, esponente del mondo ebraico/Rabbino capo della Comunità Ebraica di Firenze e Siena, il Vicepresidente della Camera Fabio Rampelli e molti altri ancora.

“Sulla scia del successo della Prima Edizione, la Media International Communication Club sta già lavorando alla realizzazione di una Seconda Edizione in collaborazione con Ambasciate e rappresentanze diplomatiche e enti religiose internazionali”, ha affermato, inoltre, il Presidente del Comitato Organizzativo Nizar Ramadan.

 

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE