Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

Dal 25 marzo al 1° luglio le Anteprime del "Festival Internazionale di Roma"

Sono previsti incontri con scrittrici e scrittori internazionali. quali: Guillermo Arriaga, Javier Cercas, Erri De Luca, Daniela Dröscher, Jon Fosse e David Grossman.Quest'anno ci saranno più spazi dedicati agli incontri con l’intenzione di diffondere il Festival nella città

printDi :: 19 marzo 2025 15:51
Dal 25 marzo al 1° luglio le Anteprime del Festival Internazionale di Roma

(AGR) Al via le Anteprime di “Letterature Festival Internazionale di Roma”, storica manifestazione promossa dall’Assessorato alla Cultura di Roma Capitale, curata dal Dipartimento Attività Culturali con il coordinamento organizzativo di Zètema Progetto Cultura, in collaborazione con Biblioteche di Roma, Fondazione Musica per Roma, Parco Archeologico del Colosseo, Fondazione Maria e Goffredo Bellonci Liquore Strega. Collaborano inoltre SIAE–Società Italiana degli Autori ed Editori, Soundreef, Fondazione Piccolo America, AIE–Associazione Italiana Editori, ADEI– Associazione degli Editori Indipendenti, ALI–Associazione Librai Italiani, AICI–Associazione delle Istituzioni di Cultura Italiane, con il supporto di Accademia Tedesca Roma Villa Massimo, Ambasciata di Norvegia, Goethe-Institut, Instituto Cervantes, sotto gli auspici di Centro per il libro e la lettura.

RAI Cultura è media partner e Dimensione Suono Soft la radio ufficiale della manifestazione.

 
Gli appuntamenti, in programma dal 25 marzo al 1° luglio, si svolgeranno in diversi spazi della città: l’Auditorium Parco della Musica, la Casa del Jazz, il Teatro Elsa Morante e il Parco di Monte Ciocci, un bellissimo panorama sulla città di fronte alla Basilica di San Pietro. Un ciclo di incontri diffusi che ampliano e arricchiscono la più importante manifestazione letteraria capitolina giunta alla sua ventiquattresima edizione.

Novità dell’edizione 2025 è la distribuzione degli incontri in luoghi diversi della città prima di arrivare alle serate estive che si realizzeranno sempre nella maestosa cornice dello Stadio Palatino e che quest’anno si svolgeranno nelle date dell’8-9-11-13-15 e 16 luglio.

L’idea di aumentare gli spazi dedicati agli incontri delle anteprime nasce con l’intenzione di diffondere il Festival nella città e offrire maggiori opportunità di incontro tra i grandi autori della letteratura contemporanea e i cittadini e le cittadine di Roma. Scrittrici e scrittori saranno ospiti in diversi luoghi della città – dall’Auditorium a Monte Ciocci – per parlare dei loro libri e del tema che è stato scelto quest’anno per il Festival e che apre a riflessioni importanti non soltanto dal punto di vista puramente letterario ma anche politico e d’attualità.

Il tema di questa edizione è infatti RITORNI, tra i più antichi e profondi temi della letteratura, metafora della vita stessa. L’Odissea di Omero ne è il modello archetipico: dove il lungo peregrinare di Ulisse non è solo un ritorno fisico a Itaca, ma un percorso di trasformazione interiore, un viaggio che lo cambia, lo svela a sé stesso e lo prepara a riappropriarsi della sua identità.

Ritorni è anche un tema che, letto in chiave attuale, rimanda ai ritorni più inquietanti dei nazionalismi che in questi tempi minacciano le relazioni tra i popoli, la crescita dell’Europa, il nostro sistema democratico. Scegliere questo spunto di riflessione diventa anche un invito per gli autori ospiti di prendere parola e aiutarci a decifrare con maggiori strumenti il nostro tempo.

La suggestiva immagine di Letterature 2025 è un’illustrazione dell’artista Alessandra Carloni che cattura l’essenza di un viaggio onirico, evocando l’idea del ritorno e suggerendo un’esperienza surreale e aerea. Attraverso l’impiego di un soggetto marino sospeso sopra la mappa di un luogo indefinito, la composizione invita a riflettere sul significato dell’avventura intrinseca al viaggio e sulla sua conclusione, concepita come il ritorno a casa in una visione poetica, fantastica e visionaria.

Il programma di Letterature Festival è curato da Simona Cives con la collaborazione di un comitato scientifico composto Paolo Di Paolo, Melania Mazzucco, Davide Orecchio, Igiaba Scego e Nadia Terranova.                                                                                                                                    

“Abbiamo voluto ampliare gli spazi del Festival per costruire un dialogo più forte con la città e portare la grande letteratura anche in quartieri più lontani dal centro storico.Accompagneremo gli straordinari ospiti delle anteprime di quest’anno anche in alcune biblioteche e teatri di quartiere nell’ottica di offrire a tutti e a tutte l’opportunità di ascoltarli.

Inoltre, a partire da questa primavera attiveremo un servizio gratuito di mezzi pubblici che permetta a chi vive nelle periferie e nelle borgate di raggiungere i luoghi della cultura del cuore di Roma, compreso lo Stadio Palatino durante le serate estive di Letterature. Roma è la città di tutti i romani e ci preme costruire le condizioni perché sia vissuta nella sua interezza, con le straordinarie possibilità che offre” – dichiara l’Assessore Massimiliano Smeriglio.

“Saranno anteprime all’insegna della grande letteratura internazionale, con scrittrici e scrittori provenienti da luoghi diversi del mondo e testimoni e interpreti del nostro tempo. A tutti loro sarà chiesto di anticipare e declinare il tema del ritorno non solo nella sua accezione letteraria, ma anche in tutta la sua ambivalenza legata al nostro contemporaneo” – dichiara la curatrice del Festival Simona Cives.

Il primo incontro delle Anteprime, in calendario il 25 marzo alle 21 presso la sala Petrassi dell’Auditorium Parco della Musica, vedrà Jon Fosse dialogare con Claudia Durastanti e Andrea Romanzi. Fosse, Premio Nobel per la Letteratura 2023, è universalmente considerato uno dei più importanti scrittori contemporanei. Autore di romanzi, raccolte di poesie, saggi e libri per bambini, le sue opere sono state tradotte in oltre quaranta lingue. In Italia i suoi libri sono editi da La nave di Teseo.

Secondo ospite del programma Anteprime sarà lo scrittore spagnolo Javier Cercas, con il nuovo romanzo Il folle di Dio alla fine del mondo (Guanda), che racconta il suo viaggio in Mongolia insieme a Papa Francesco. Cercas dialogherà il 3 aprile alle 19 all’Auditorium Parco della Musica -Teatro Studio Borgna con Aldo Cazzullo e Sabina Minardi. Il romanzo in uscita il 1° aprile sarà pubblicato in contemporanea in Italia, Spagna e nei paesi dell’America Latina. L’opera di Cercas, tradotta in più di trenta lingue, è pubblicata in Italia da Guanda. Anatomia di un istante nel 2010 si è aggiudicato il Premio Nacional de Narrativa, nel 2011 il Premio Salone Internazionale del Libro di Torino e il Premio Letterario Internazionale Mondello. L’impostore è stato finalista al Man Booker International Prize 2018. Terra Alta ha vinto nel 2019 il Premio Planeta.

Il 16 giugno alle 21 al Parco Monte Ciocci sarà la volta dello scrittore messicano Guillermo Arriaga in dialogo con Davide Orecchio. Guillermo Arriaga è scrittore, regista e produttore. Ha raggiunto la fama mondiale per film pluripremiati come Amores Perros, 21 grammi, Babel, Le tre sepolture e The Burning Plain – Il confine della solitudine. Si definisce “un cacciatore che fa lo scrittore”. Per Bompiani sono usciti i romanzi: Il selvaggio, Premio Mazatlán de Literatura 2017 come miglior libro dell’anno, Salvare il fuoco, Premio Alfaguara 2020, e Strane (2025).

Il 17 giugno alle 21, nella stessa cornice del Parco Monte Ciocci, sarà presente la scrittrice tedesca Daniela Dröscher in conversazione con Igiaba Scego. Per i suoi romanzi, saggi e opere teatrali Daniela Dröscher è stata insignita di numerosi riconoscimenti letterari, tra cui il premio Anna Seghers e il premio Robert Gernhardt. Bugie su mia madre (L’Orma editore), il suo ultimo libro, è stato tra i finalisti del Deutscher Buchpreis 2022.

Continua all’insegna della grande letteratura l’anteprima del 25 giugno alle 21 presso la Casa del Jazz che avrà per protagonista David Grossman in dialogo con Melania Mazzucco. Noto per il suo impegno volto a una risoluzione pacifica della questione palestinese, l’autore israeliano è uno dei più grandi narratori contemporanei. Diventato un caso letterario con Vedi alla voce: amore, le sue opere sono tutte pubblicate in Italia da Mondadori. Con Applausi a scena vuota è stato il primo autore israeliano a ricevere il Man Booker International Prize nel 2017.

La rassegna delle Anteprime si chiude con un grande protagonista della letteratura italiana: Erri De Luca, scrittore, giornalista, traduttore, autore di testi teatrali e poetici sarà presente il 1° luglio alle 21 presso il Teatro Elsa Morante. Con l’editore Feltrinelli ha pubblicato la maggior parte delle sue opere. Per le Anteprime di Letterature si ringraziano le case editrici Bompiani, Crocetti, Feltrinelli, Guanda, La nave di Teseo, l’Orma Editore e Mondadori.Fotografi ufficiali di Letterature sono Chiara Pasqualini e Riccardo Musacchio / MUSA.Il programma è sul sito www.culture.roma.it/festivaldelleletterature e sui social della manifestazione. Tutti gli appuntamenti sono a ingresso gratuito fino ad esaurimento posti con prenotazione consigliata al numero 060608. Gli incontri saranno trasmessi in diretta streaming sulle pagine Facebook di Letterature Festival Internazionale di Roma e di Culture Roma.

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE