Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti, ed integrare i social media. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui. Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui

Roma, cerimonia in Campidoglio per l'acquisizione della cittadinanza di cinque neodiciottenni nati in Italia da genitori stranieri

La cerimonia si è svolta oggi "Giornata dell'Unità nazionale, della Costituzione, dell'Inno e della Bandiera" per dare risalto all’importanza dell’acquisizione della cittadinanza da parte dei giovani di origine straniera secondo quanto contenuto nella mozione 99/2022 approvata dal Consiglio comunale

printDi :: 17 marzo 2025 16:25
Roma, cerimonia in Campidoglio per l'acquisizione della cittadinanza di cinque neodiciottenni nati in Italia da genitori stranieri

(AGR) Si è svolta questa mattina nella Sala Rossa del Campidoglio la cerimonia nel corso della quale è stata ratificata l’acquisizione della cittadinanza italiana da parte di cinque ragazze e ragazzi neo diciottenni nati in Italia da genitori stranieri: Lorenzo, Alessandra, Sebastian, Francesca ed Elenoire.

Ai ragazzi è andato il saluto del sindaco di Roma Capitale, Roberto Gualtieri, che è intervenuto per far loro i suoi auguri, mentre l'assessore ai Servizi Anagrafici ed Elettorali, Giulio Bugarini, e i consiglieri capitolini Michela Cicculli, Nella Converti e Lorenzo Marinone hanno dato lettura degli atti di acquisizione della cittadinanza italiana dei vari ragazzi, firmandoli.

 
La cerimonia si è svolta oggi, "Giornata dell'Unità nazionale, della Costituzione, dell'Inno e della Bandiera", per dare risalto all’importanza dell’acquisizione della cittadinanza da parte dei giovani di origine straniera e in ossequio a quanto contenuto nella mozione 99/2022 approvata dall’Assemblea Capitolina nel maggio 2022. A seguito di questa mozione, Roma Capitale ha anche potenziato le procedure per mettere tutti i giovani che ne hanno diritto a conoscenza della possibilità di diventare cittadini italiani secondo quanto previsto dalla legge vigente.
“Quella di oggi è una bellissima giornata per tutti noi e particolarmente importante e piena di significato per Lorenzo, Alessandra, Sebastian, Francesca ed Elenoire, che da oggi sono non solo di fatto ma anche finalmente da un punto di vista formale cittadini italiani e romani a pieno titolo", così l’assessore Bugarini. “Il mio ringraziamento va anche agli uffici capitolini competenti che ogni anno accolgono e lavorano le migliaia di domande di cittadinanza presentate e rendono possibile la realizzazione di un sogno di tantissimi ragazzi”, ha concluso

Partecipa anche tu affinche' l'informazione vera e trasparente sia un bene per tutti

 
 
x

ATTENZIONE